L’anno è iniziato bene. Ho compiuto 40 anni (anzi, 39,99). E ho due nuovi progetti e mezzo in ballo, ma che ballano forte. Una sorta di capodanno cinese, insomma. Inizia più tardi ma con i botti.
Gianni Morandi, il giannimorandismo e la sindrome della fattoria.
Chi bazzica i social lo sa, Gianni Morandi è il caso dell’anno.
Ha una comunicazione fresca, non mediata, risponde ai commenti e bla-bla-bla. *Tutti* pazzi per Gianni Morandi. Me compresa. *Tutti* naturalmente a parlare di storytelling (con e senza hashtag).
Ma.
Questo ha generato un profluvio di imitazioni. *Tutti* a cercare il segreto di Gianni Morandi. *Tutti* a cercare i numeri di Gianni Morandi. E quindi giù di #giannimorandismo.
Però scusatemi, ho l’impressione che ai giannimorandisti sfuggano alcune considerazioni alla base. e poi?
Convertendo in specchio le parole.
Io sono proprio una persona fortunata. Perché ho ottime amiche, che mi vogliono bene e che per il mio compleanno mi regalano parole.
In particolare Giada, la mia altra metà creativa, e Annamaria, anche lei copy, hanno scelto per me parole che ho trovato delle coccole assai affettuose.e poi?
Salottino: tra Business Plan e autorità percepita.
Sono stata ad uno degli appuntamenti del Salottino. Me ne aveva parlato entusiasta un’amica. Poi ho visto la sua ideatrice a Repubblica Next, il format itinerante condotto da Riccardo Luna che gira l’Italia alla scoperta delle innovazioni del territorio. Quando mi è arrivato l’invito a partecipare, ho collegato i puntini. Vado.e poi?
- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- Next Page »