Io sono proprio una persona fortunata. Perché ho ottime amiche, che mi vogliono bene e che per il mio compleanno mi regalano parole.
In particolare Giada, la mia altra metà creativa, e Annamaria, anche lei copy, hanno scelto per me parole che ho trovato delle coccole assai affettuose.
Questo è ciò che Giada mi ha fatto trovare in mail la mattina del mio compleanno. Un testo meraviglioso, che non conoscevo, che mi ha commosso perché è stato scelto per me, che ho riletto molte volte durante tutta la settimana, che mi ha fatto persino da guida e – ancora una volta – specchio in questa settimana di cambiamenti e trasformazioni.
DI CIÒ DI CUI NON SI PUO PARLARE
Costretto a vivere ogni secondo come tornando
da un viaggio in cui non si è potuto trovare il tesoro,
di ritorno al presente, a casa, a mani vuote,
come se il fare fosse il da farsi,
come se trattenersi fosse smettere di essere
e l’unico modo di vivere fosse creare utopie,
Wittgenstein, Tractatus Logico-Philosophicus, disse:
“Ciò di cui non si può parlare, deve essere taciuto”.
Ma precisamente di ciò di cui non si può parlare bisogna parlare,
affondare la lingua nell’invisibile convertendo in specchio le parole,
navigarci dentro sapendo che sono barche senz’equipaggio,
senz’altro interesse che l’enigma di chi o cosa le ha trasformate in fantasmi,
una presenza impalpabile ma densa che dobbiamo avvicinare con passi da cieco
in quest’universo dove tutto è approssimazione o miracolo di cera!Con i passi d’un cieco che col bianco bastone fende l’ubiquo centro,
là dove palpita l’origine eterna che produce vita a fiotti.
Di lui nulla possiamo dire, ma proprio per questo nell’oscurità è la nostra guida.
Se accettiamo l’ignoranza essa diventa lume:
sotto l’apparente vacuità si nascondono i divini splendori.
Benché ora qui non resti altro che uno sguardo
qualche voce, qualche fugace bagliore, passi affrettati
che indugiano finché non sprofondano nella polvere
e orme di piedi, di zampe, lunghi solchi lasciati da vermi d’ombra
larve che piangono, reclamano, esigono carezze da chi è privo di mani,
avvolti nel vuoto come in una fitta cappa,
crisalidi di feltro che aspettano di mettere le ali,
di popolare finalmente gli spazi della nostra eterna assenza,
dall’interno, tirando calci alla torre,
scaraventando fuori l’anello dai suoi muri
affinché si apra come un fiore d’oro.
Nudi in mezzo alla notte aprire la bocca
inghiottire i lampi che il cielo ci manda.
Ripetere la parola arcobaleno fino a raggiungere l’estasi
rendendola ponte fra una lingua morta e un vuoto vivo
dove si trova il non incarnato futuro
che annuncia il fine d’ogni speranza:
il ronzio delle mosche diventa la voce di Dio.
Se quello che cerchiamo non è qui, non è da nessuna parte!Colui che ha perso le parole anche d’amore deve parlare:
con l’indifferente occhio sommerso in un universo di carne
di pelle e di marmo, di ardenti chiome e onde fluviali,
di luminose labbra che nascondono spirali d’ombra,
nel centro del piacere che assassina gli dei
scavare come una bestia ferita fino a trovare l’anima.
Capire che l’Essere è qualcosa che si consuma,
un falò senza legna che fiamme lancia dal sogno.
(da Di ciò di cui non si può parlare – 1998 – A. Jodorowsky)
Photo credits: “Sandro Botticelli – Madonna del Magnificat” di Sandro Botticelli – Botticelli 1444/45-1510, d’Alexandra Grömling et Tilman Lingesleben, H.F. Ullmann, Cologne, 2007. ISBN 9783833138102. Con licenza Pubblico dominio tramite Wikimedia Commons –

Lascia un commento