Sirologie

Sparo parole, ogni tanto colpisco qualcosa.

  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Scripta
  • Contatti

Lo storytelling è come un farmaco.

10 ottobre 2014 by Silvia Versari 2 Comments

mafe_de_baggis_storytelling_è_magia

Lo storytelling è come un farmaco: veleno che cura, cura che avvelena. Mafe de Baggis

etimologia_farmacoDa Etimo.it

Usare con moderazione? Naaa.
Sono stata ad un corso bellissimo. Sapevo che sarebbe stato bello, perché l’ho scelto con cura, ho cullato l’aspettativa, ingrassato il porcellino e poi l’ho rotto, ma con grazia. Ed eccomi qua: due giorni a Milano, al Digital Update Storytelling e content strategy.


Potrà sembrare banale, ma io sono una ragazza (?) di provincia, mamma di infante piccolissime. Per me due notti fuori, in una grande città, senza famiglia, sono state una grande avventura. Un viaggio.

Docenti: Mafe de Baggis, Annamaria Anelli, Alessandra Farabegoli. Con raffinate incursioni di Filippo Pretolani (Gallizio) e l’amorosa presenza di Gianluca Diegoli. Cerco di fermare qualcosa di questi due giorni ricchissimi, quasi per screenshot.

Che poi noi abbiamo scritto storytelling, ma la parola giusta è narrazione. Qui non parleremo di digitale o di Facebook o di come si scrive sul web. A noi interessano le storie e come si possono narrare, quelli sono solo mezzi. Il digital non ha cambiato la sostanza: ha reso le cose più facili, ha reso visibile l’invisibile. Ha portato alla consapevolezza della necessità di narrarsi in modo coeso e coerente: siamo tutti autori, lo strumento ha solo portato in luce quanti siamo.  Mafe de Baggis.

Alessandra ha esordito parlando di evoluzione della specie.

style=”text-align: left;”>{Flashback. Ho 19 anni, sono alla mia prima lezione al nuovo corso di laurea in Scienze della Comunicazione. La prima lezione è Semiotica. Il primo professore che incontro è Umberto Eco e parla ininterrottamente – per due ore – di DNA, RNA, evoluzione. Di giraffe e ornitorinchi.
Allora capii poco. Alla fine del corso fu tutto chiaro. A distanza di 20 anni da quel giorno è tutto chiarissimo, tutto si incastra e si ricollega.}

L’evoluzione funziona più come un bricoleur che come un ingegnere: va per tentativi. Comunicare è una capacità strategica importante, lo è stata sicuramente per i nostri antenati. Raccogliere un seme e pensare che forse non va mangiato così, ma bisogna aspettare, oppure cuocerlo: questa è capacità di immaginazione.
Vediamo un ramo rotto, capiamo che è successo qualcosa: pensiamo alle possibili cause, questa è già narrazione. Interpretare i fenomeni naturali ha portato alla creazione di miti, che hanno una funzione sociale importante di coesione e trasmissione del sapere. Anche se tecnicamente è un racconto “sbagliato”.

Siamo qui, siamo così, perché la natura ha selezionato quelli che avevano capacità di immaginazione e talento nel narrare, che si traduce nel saper fare le cose e nel saperlo insegnare alle generazioni successive.

Forse non è tanto giusto dire che la natura ha selezionato. È più corretto dire che coloro che hanno capacità di questo tipo si riproducono più facilmente.

Ed ecco spiegato perché lo storytelling è ora di gran moda: aiuta a rimorchiare. [Non cito nessuno, in genere le stronzate sono le mie]

Se aiuta a rimorchiare, allora aiuta anche a vendere: attira l’attenzione e seduce, che è quello che una comunicazione/pubblicità dovrebbe riuscire a fare.

Quella per la lingua, per le storie, per la narrazione, non è una cotta: è amore. Dopo 35 anni di pratica, direi che è una storia seria. Ecco perché a un corso così io mi sono sentita felice. Perché nonostante abbia tante conoscenze sull’argomento ho scoperto cose nuove. Ho collegato puntini che credevo lontani, e invece era lapalissiano che stavano a un solo passo, a un pixel di distanza. Tutto è lapalissiano con il senno di poi.

 

Il modello di Shannon e Weaver
Il modello di Shannon e Weaver

 

Questo corso è stato un viaggio bellissimo: partito dalle pitture rupestri, è passato dai modelli della comunicazione che ho imparato a scuola (Shannon&Weaver, Roman Jakobson), ha accarezzato Propp, salutato Hemingway e Spike Lee, strizzato l’occhio a Quintiliano (ma anche a Socrate e Platone).

 

Mafe e Quintiliano
Mafe e Quintiliano

 

Mafe e il modello di Roman Jakobson
Mafe e il modello di Roman Jakobson

 

Il modello di Jakobson applicato al meme di Di Caprio
Il modello di Jakobson applicato al meme di Di Carpio

 

Un viaggio anche dentro la mente: cosa succede dentro di noi quando ci raccontano una storia? La scrittura non è una cosa naturale e ha una storia recente. Oralità e immagini sono più congeniali al nostro cervello. Per quello i video funzionano così bene.

 

mafe_de_baggis_funzioni_propp_rivisto_da_winkler
Mafe e le funzioni di Propp riviste da Winkler

 

Annamaria poi aveva preparato slide bellissime: mappe mentali colorate, pensate per strutturare l’argomento in una sola pagina, in una sola immagine. La nostra mente non è lineare, non pensa per elenchi puntati, ma per ramificazioni. Per link.

 

annamaria_anelli_storytelling_mappa_mentale
Annamaria e la su mappa mentale sulla comprensione

 

E ancora: un viaggio non è tale se non ha salti nel vuoto. Salti che colmi con le tue conoscenze, che costruiscono ponti su isole altrui. Di modo che la tua storia non è più solo la tua, ma è la storia anche di chi legge. Per questo bisogna essere anche consapevoli non solo di quello che si dice ma anche di ciò che non si dice: il non detto spesso traccia i binari di un sottotesto che può essere malinterpretato (o interpretato benissimo) e di cui dobbiamo essere consapevoli. Anche gli spazi, quindi, vanno gestiti.

Informare, comunicare, raccontare. Tre livelli diversi. Tre modi diversi di dire le stesse cose. Nella comunicazione dei social, del web (ma anche nel modo in cui ci sediamo ai tavolini del nostro bar) lo stile che diamo ai nostri discorsi dà forma alla relazione: se ci sediamo con i piedi sul tavolo non dobbiamo lamentarci se poi chi viene a prendere il caffè butta la carta per terra. [Mi viene in mente la teoria della finestre rotte].

mafe_de_baggis_social_clue_storytelling

L’importanza del framing. La magia del raccontare: la sospensione dell’incredulità e la trance narrativa.

E poi ancora: come si costruisce una storia. Annamaria evoca il mio amato Robert McKee: gli elementi indispensabili di una storia, i personaggi che “funzionano”, selezionare gli eventi significativi, il cambiamento, il conflitto.

Annamaria_anelli_mckee_story

Le esercitazioni: il primo giorno, un esercizio di osservazione e interpretazione psicologica del personaggio, fatto su una persona reale, un compagno che non si conosce. Un po’ come quando ti fai i film sulla signora seduta di fronte a te sul treno.

Il secondo giorno, quello stesso compagno ti scatta una foto profilo e scrive una piccola bio su di te, e tu fai uguale per lui. Un esercizio di narrazione sull’altro ma anche un esercizio zen su di te. Mi sono trovata per un attimo nei panni del “cliente” e mi sono sorpresa nell’essere terrorizzata a lasciare la “mia” comunicazione in mano a un altro, una persona che non mi conosce. È stato difficile. Come quegli esercizi in cui ti lasci andare nel vuoto sperando che il compagno dietro di te ti prenda. Esercizi sulla fiducia si chiamano, giusto?

Ho appena finito il #digitalupdate storytelling – meraviglia – e sul treno c’è Annamaria Testa. Son morta e questo è il paradiso dei copy.

— Silvia Siro Versari (@SilviaVersari) 2 Ottobre 2014

Alcuni consigli di lettura:

Rappresentazione e realtà. Consiglio di lettura di @alebegoli al #DUstorytelling: Proust e il calamaro. pic.twitter.com/0g3EDBWZcF — Silvia Siro Versari (@SilviaVersari) 2 Ottobre 2014

Ancora consigli di lettura al #DUstorytelling: I trucchi della mente e The storytelling animal. pic.twitter.com/7og4u9UjFY

— Silvia Siro Versari (@SilviaVersari) 2 Ottobre 2014

 

Mi par chiaro e superfluo dire (ma lo sto facendo) che è un corso che assolutamente consiglio. Se vi interessa ce n’è già un altro in programma per febbraio.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • E-mail
  • Stampa

Filed Under: Sul mestiere di scrivere, Vado, faccio, racconto Tagged With: comunicazione, copywriting, corsi, cose che imparo, narrazione, scrivere, scrivo cose vedo gente, storie, storytelling, web

← La paura della pagina bianca. Salottino: tra Business Plan e autorità percepita. →

Comments

  1. toutcourtme says

    10 ottobre 2014 at 6:04 pm

    L’ha ribloggato su TC espressoe ha commentato:
    Lo storytelling è come un farmaco: veleno che cura, cura che avvelena. Mafe de Baggis

    Rispondi

Trackbacks

  1. Tout Court - Tracce di filò. ha detto:
    22 gennaio 2016 alle 12:36 pm

    […] Che poi noi abbiamo scritto storytelling, ma la parola giusta è narrazione. Qui non parleremo di digitale o di Facebook o di come si scrive sul web. A noi interessano le storie e come si possono narrare, quelli sono solo mezzi. Il digital non ha cambiato la sostanza: ha reso le cose più facili, ha reso visibile l’invisibile. Ha portato alla consapevolezza della necessità di narrarsi in modo coeso e coerente: siamo tutti autori, lo strumento ha solo portato in luce quanti siamo.  Mafe de Baggis. (fonte) […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

IMG_6793
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Previous
  • Next

Instagram

Seguire Instagram

Iscriviti agli aggiornamenti

Iscriviti e ricevi i nuovi post di Sirologie direttamente nella tua casella email

Ultimi discorsi

  • Anno nuovo, progetti nuovi.
  • Gianni Morandi, il giannimorandismo e la sindrome della fattoria.
  • Convertendo in specchio le parole.
  • Salottino: tra Business Plan e autorità percepita.
  • Lo storytelling è come un farmaco.

Archivio

Categorie

Etichette

analytics biglietti da visita business plan cartoline catalogo cinema comunicazione copywriting corsi cose che imparo enzima creativo eventi freelance freelancecamp freelance camp gadget GGD Ravenna GGD Romagna il mestiere di scrivere intervista lavoro libri magliette mostra narrazione oroscopo pannelli parole progetti pubblicità review salottino scrivere scrivo cose vedo gente social storie storytelling video vita da freelance web

Io leggo

  • Alessandra Farabegoli
  • Alice Brignani
  • Annamaria Anelli
  • Il mestiere di scrivere
  • Lidia Marongiu
  • Miriam Bertoli
  • Penna montata
  • Semerssuaq
  • Un posto al copy
  • [mini]marketing

Copyright

somerights20Copyright © 2010-2014 Silvia Versari | P. IVA 02427520396 | Se vuoi utilizzare - parzialmente - i miei testi o le immagini (se sono mie), inserisci link e credits a questo sito o al sito su cui sono pubblicati i post. Under Creative Commons License: Attribution Non-Commercial

Ultime dal Lupo

RSS Error: This XML document is invalid, likely due to invalid characters. XML error: Reserved XML Name at line 2, column 38

Ultime da Trashic

RSS Error: A feed could not be found at http://trashic.com/people/siro/. A feed with an invalid mime type may fall victim to this error, or SimplePie was unable to auto-discover it.. Use force_feed() if you are certain this URL is a real feed.

Copyright © 2021 · Beautiful Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.